Palermo, Bagheria, Carini, Castelbuono, Casteldaccia, Cefalù, Cinisi, Corleone, Ficarazzi, Isola delle Femmine, Misilmeri, Monreale, Partinico, Piana degli Albanesi, Santa Flavia, Terrasini, Villabate
Categorie: agriturismo, albergo, bar, birreria, cinema, creperia, enoteca, friggitoria, gastronomia, gelateria, hamburgeria, paninoteca, pasticceria, pescheria, pizzeria, residence, ristorante, rosticceria, trattoria
Tipi di cucina: argentina, brasiliana, carne, celiaca, cinese, creativa, giapponese, greca, mediterranea, messicana, pesce, tipica, vegetariana, vegana
via Vincenzo Madonia, 104 | Terrasini
risotto, scialatielli, busiate melanzane e pesce, cannolo...
via Principe di Granatelli, 30 | Palermo
arancine di tenerumi, calamarata con filetto di triglie e...
Sentenza: Ottima cena, soprattutto la calamarata allo scoglio e la caponata di pesce spada. Mi aspettavo di più dagli antipasti, porzione striminzite. Servizio molto attento, prezzo corretto
Sentenza: Gli spaghetti ai ricci meglio di così non si possono cucinare. Tappa imperdibile a palermo
Sentenza: Pizza buona, sul genere sottile e croccante. Si può scegliere tra un'ampia varietà di gusti e di impasti. Birra servita alla temperatura giusta, il che non guasta.
Sentenza: Il ristorante è molto particolare: ricercato nel menu, dotato di una vasta carta di vini, si distingue anche per un servizio curato e gentile. Ottime le proposte di crudo a base di pesce. Se devo trovare una pecca, alcune rivisitazioni dei primi sono troppo elaborate. Nel complesso la qualità c'è, ma si fa notare anche nel prezzo. Non so se tornerò.
Isabeau: Trattoria a conduzione familiare che con semplice cortesia propone pochi piatti tipici preparati con estrema cura e con ingredienti genuini. Il risultato è eccellente, tagliatelle con pistacchi e mandorle, agnello alla brace, cannoli di ricotta, frutta di stagione e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
A che servono questi quattrini è una commedia di Armando Curcio messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico. La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l'inutilità del possesso del denaro.
Teatro Biondo (Palermo) da martedì 7 febbraio 2023 a domenica 12 febbraio 2023
La regista Irina Brook, figlia del maestro Peter Brook, incrocia in questo spettacolo la propria biografia di figlia d'arte con le "visioni" di Anton Cechov. I temi e le atmosfere del teatro checoviano riaffiorano dal vissuto personale della regista, la cui mamma, l'attrice Natasha Parry, era di origini russe da parte di madre: la malinconia per un'epoca che tramonta e la tensione verso qualcosa che deve ancora nascere.
Teatro Biondo (Palermo) da venerdì 24 febbraio 2023 a domenica 5 marzo 2023
La chiamavano La Lupa. Oggi come ieri, è la donna che non si vergogna della sua sensualità e viene per questo additata dal contesto sociale perché libera, strana, diversa. Lei, che di quella tentazione amorosa e carnale per Nanni si considerava la vittima. L'ossessione la spinge fino al gesto estremo di dargli in sposa la figlia Mara, per non perderlo.
Teatro Biondo (Palermo) da martedì 11 aprile 2023 a domenica 16 aprile 2023
via Fontana del Drago, 19 | Monreale
piazza Verdi, 25/26 | Palermo
via Maqueda, 229 | Palermo
piazza Conte Federico, 24 | Palermo
via Umberto I, 23 | Castelbuono
contrada Pistavecchia | Campofelice di Roccella
piazza Verdi, 25/26 | Palermo
contrada Santa Anastasia | Castelbuono
Viale dei Saraceni, 81 | Isola delle Femmine
via Roma | Palermo
via Sant'Agostino, 41 | Corleone
largo Cavalieri di Malta, 18 | Palermo
discesa Maccheroni, 47 | Palermo