Firenze, Barberino di Mugello, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorernzo, Calenzano, Empoli, Firenzuola, Fucecchio, Impruneta, Pontassieve, Reggello, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Signa
Categorie: agriturismo, albergo, bar, birreria, caffetteria, enoteca, friggitoria, gastronomia, gelateria, hamburgeria, panetteria, paninoteca, pasticceria, pescheria, pizzeria, ristorante, rosticceria, trattoria
Tipi di cucina: argentina, brasiliana, carne, cinese, creativa, eritrea, giapponese, greca, indiana, mediterranea, messicana, pesce, russa, tipica, vegana, vegetariana
via Canto dei Nelli, 30/R | Firenze (FI)
bruschette, bistecca fiorentina, tagliata
BigMac: Consigliatissimo per le pappardelle ai funghi e per la bistecca alla fiorentina
BigMac: Veramente buono. Un ambiente intimo (piccolo da sembrare un tram, dunque se non vi piace mangiare quasi a contatto di gomito non fa per voi) e con il cibo ottimo. Da segnalare: fritto di stagione, filetto di maiale al balsamico, tiramisù.
BigMac: La trattoria è tipica toscana, l'ambiente è semplice, curato e ti mette subito a tuo agio. Nel periodo estivo si può mangiare fuori, nella piccola piazza antistante. Nel menù ci sono solo piatti della tradizione fiorentina (imperdibili le crespelle), compresa la tagliata e la celeberrima bistecca.
BigMac: Un piccolo salottino davanti al bancone per sorseggiare un calice mentre si aspetta il tavolo ed un locale che si sviluppa in più ambienti. In fondo una bella saletta con un solo tavolo da 10 persone, ideale per serate speciali. Cucina sempre di buon livello.
uebservis: Osteria toscana dai sapori semplici e genuini. eccellente la ribollita, densa e saporita al punto giusto, buona la carne. prezzi onesti e servizio cordiale.
Una cattedrale di 153 metri di lunghezza, costruita in quasi 170 anni per fare invidia alle chiese delle rivali Pisa e Siena. Alla realizzazione di questo complesso parteciparono i più importanti artisti fiorentini: da Giotto a Brunelleschi, da Vasari a Talenti, da Arnolfo di Cambio a Lorenzo Ghiberti. Ogni visita di Firenze inizia da qui: con le teste verso l’alto e lo sguardo stupefatto, a chiedersi come hanno fatto gli uomini a creare una tale meraviglia.
Il Ponte Vecchio, il ponte più bello di Firenze e uno dei più fotografati del mondo, non è sempre stato un luogo chic. Anche se oggi sono le botteghe degli orafi ad attrarre carovane di turisti, fino al 1565 erano le botteghe dei verdurai e dei macellai a dominare il ponte. Quando venne costruito il Corridoio Vasariano degli Uffizi che sovrasta Ponte Vecchio, i beccai e i verdurai vennero fatti sloggiare a favore di orafi ed artigiani, ritenuti mestieri più adatti alla bellezza del luogo.
La prima cosa che colpisce di Palazzo Vecchio è l’impossibilità di fotografarlo per intero. Anche se andate verso la parte più lontana di Piazza della Signoria, all’incrocio con Via dei Calzaiuoli, non riuscirete a prenderlo tutto.
Il centro di Empoli si trova nella pianura del Valdarno inferiore già bonificata al tempo dei Romani. Il territorio comunale è delimitato a nord dall'Arno e ad ovest dal fiume Elsa. Il territorio allontanandosi da questi corsi d'acqua diventa collinare con il tipico paesaggio agricolo della Toscana.
Impruneta è celebre per l'industria della terracotta (il cosiddetto cotto di Impruneta), per la tradizionale Fiera di S. Luca, che si svolge ogni anno alla metà di ottobre, e per la Festa dell'Uva, che si svolge ogni ultima domenica di settembre. Le sue tradizioni risalgono all'epoca etrusca; successivamente la posizione geografica, le potenzialità del suolo e la relativa vicinanza da Firenze favorirono la nascita di un agglomerato romano.
via Santa Elisabetta, 6/r | Firenze
Via del Corso, 42 | Firenze
via Lambertesca, 22 | Firenze
via Lambertesca, 1 | Firenze
Via dei Cimatori, 24r | Firenze
Alcuni locali consigliati dalla redazione
Piazza della Repubblica, 7 | Firenze
via Rosina, 4/6 | Firenze
piazza del Mercato Nuovo | Firenze
Via dei Neri, 65r | Firenze
via Rivellino, 3 | Certaldo
piazza del Mercato Centrale, 22 | Firenze
borgo San Frediano, 23 | Firenze
Via del Campidoglio, 8/R | Firenze
Via del Proconsolo, 55r | Firenze
Via del Giogo, 3 | Scarperia e San Piero
piazza Mino da Fiesole, 9/R | Fiesole
Via del Porcellana, 25/r | Firenze
Piazza di Santa Trinità | Firenze
Via dei Neri, 65r | Firenze
piazza Lorenzo Ghiberti, 44 | Firenze
trippa alla fiorentina, panino al lampredotto, ribollita, bistecca alla fiorentina, tagliata, zuppa di cavolo nero, crespelle alla fiorentina, pappa col pomodoro, bruschette con i fegatini, ossobuco alla fiorentina