Nel suo stile unico, Paolo Nori parla, racconta e si racconta, attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, Daniil Charms e Iosif Brodskij, che con le loro opere e la loro vita hanno cantato e incarnato, forse, quell'idea di libertà che l'avvocato anarchico Pietro Gori aveva espresso così: "Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà."
TEATRO PROSA RUSSIA
We Will Rock You, uno dei musical più rappresentati al mondo, va nuovamente in scena dopo il grande successo della stagione 2009/2010. Lo spettacolo, caratterizzato dai più grandi successi dei Queen, pur mantenendo invariata la sua storia, i personaggi e le musiche originali eseguite dal vivo, vanta un nuovo allestimento, la regia affidata al candidato Lawrence Olivier Award Tim Luscombe e le coreografie curate da Gail Richardson.
MUSICA MUSICAL ROCK
Ecco allora che si ascolteranno particolarissime rielaborazioni dei più famosi brani che hanno "dipinto" gli spaghetti western di Sergio Leone (C'era una volta il west, Il Buono il brutto e il cattivo, Giù la testa), le magiche atmosfere di Mission, le tinte più moderne di Malena, Nuovo Cinema Paradiso, e ascolteremo anche un Morricone che forse non ci aspettavamo, e cioè il Morricone autore di indimenticate canzoni come Se Telefonando (portata al successo da Mina) e Here's to you (cantata da Joan Baez).
MUSICA COLONNE SONORE ENNIO MORRICONE
Mi resta solo un dente e cerco di "riavvitarlo". Un racconto di straordinaria forza e verità.
TEATRO
Celebrating 60 years of Whitney Houston.
MUSICA GOSPEL
Francesco si chiama Giovanni. Nasce da una madre francese quando il padre sta in Francia a vendere stoffe pregiate. Così lo chiamano "francesco", insomma un figlio francese che si legge tanti libri della letteratura cavalleresca.
TEATRO PROSA
I ragazzi irresistibili racconta di due anziani attori di varietà, che hanno lavorato insieme tutta la vita per poi separarsi a causa di insanabili incomprensioni. Sono invitati a riunirsi, per un'unica serata, in occasione di una trasmissione televisiva dedicata al loro show.
TEATRO PROSA COMMEDIA NEIL SIMON
Uno spettacolo di clownerie, pantomima e musica, che nato per divertire trasporta il pubblico in un'atmosfera incantata.
TEATRO MIMI
Un giudice, un difensore, un procuratore, diciotto accusati e nove testimoni anonimi sono i personaggi di quest’opera in undici canti che, come un inferno laico e contemporaneo, trascende la rappresentazione del processo e acquista la liricità di una tragedia antica.
TEATRO PROSA
Nel mondo esistono parole intraducibili: concetti complessi raccolti in vocaboli unici che non esistono in altri idiomi: In lingua inuit iktsuarpok significa "il senso di aspettativa che ti spinge ad affacciarti ripetutamente alla porta per vedere se qualcuno sta arrivando"; in giapponese tsundoku significa "impilare un libro appena comprato insieme agli altri libri che prima o poi leggerai"; in bantu la parola ubuntu significa "posso essere solo attraverso di voi e con voi". Dizionario illustrato della Pangea lavora su alcuni di questi vocaboli, dialogando con madrelingue sul significato e l'uso che hanno nella loro cultura.
TEATRO PROSA
Musiche di Ludwig van Beethoven e Antonin Dvorak.
MUSICA CLASSICA BEETHOVEN
In scena un uomo, o meglio, la sua voce interiore. È la sua anima che fa spettacolo. Tra i tanti abitanti delle pagine dei romanzi di Calvino, è quello meno libero: ha un corpo, una lingua e una mente che non rispondono alla sua urgenza di dire, di agire. Oggi e solo oggi, però, ha deciso di fare spettacolo della sua esistenza, dei suoi pensieri, dei sentimenti che lo agitano.
TEATRO PROSA
Johannes Brahms, Quartetto per archi n. 1 in do minore, op. 51 n. 1 e Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34.
MUSICA CLASSICA BRAHMS
"Andavo ai 100 all'ora" cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962. E in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità. Oggi se si va in autostrada a quella andatura ti suonano dietro, anche i camion trasporto suini. Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni!
TEATRO COMICO
Una donna di mezza età dipinge il ritratto di una giovane donna accovacciata su un divano. Il momento creativo, accompagnato da un costante senso di inadeguatezza, scatena in lei una ridda di sentimenti contraddittori, sull'onda dei ricordi di un'infanzia tutt'altro che felice.
TEATRO PROSA
Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica.
TEATRO PROSA PASOLINI
Liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac.
TEATRO PROSA
Fausto Russo Alesi torna a Eduardo con un gruppo di attori strepitosi e fa rivivere in scena la grande magia del teatro.
TEATRO COMMEDIA EDUARDO DE FILIPPO
Pianoforte. Musiche di Robert Schumann, Franz Liszt, Ludwig van Beethoven.
MUSICA CLASSICA PIANOFORTE