Ho giocato come non mai e perso come sempre
Ho giocato come non mai e perso come sempre
Il Mio Libro PreferitoLe Benevole
Il Mio Film PreferitoIl cavaliere oscuro
Dove Farei Il Mio Ultimo PastoAltanella, Venezia
5 stelle: | (41) | |
4 stelle: | (192) | |
3 stelle: | (269) | |
2 stelle: | (40) | |
1 stella: | (8) |
mappa | Borgo delle Colonne, 26/A | Parma (PR)
Direi che 17 euro per due panini (buoni), un bicchiere di vino e un negroni sono molto ben spesi.
mappa | via XX Settembre, 16 | La Morra (CN)
Situata nel centro storico cittadino, è un'osteria contemporanea (non inganni la parvenza rustico-ruspante). La cucina è semplice e fedele al territorio, lo stesso per la carta dei vini. I classici della cucina piemontese ci sono tutti (dal vitello tonnato ai plin), ma trovate anche proposte più creative. Cercate di tenere spazio per i formaggi: la proposta è notevole.
mappa | loc. Chiastre di Ravarano | Calestano (PR)
All'imbocco del sentiero che porta al Dente del Gigante, è un piccolo bar-osteria che propone buonissime bruschette con vari condimenti. Prezzo più che onesto: una bruschetta (enorme) a testa, acqua, una bottiglia di Montepulciano, dolce, caffè per poco più di 10 euro a persona. Servizio molto cortese. Ci tornerò molto volentieri
mappa | sestiere Cannaregio, 3912 | Venezia (VE)
Eccezionale trattoria - bacaro a due passi dalla Ca' d'Oro. Si può sostare davanti al bancone dei cicchetti o accomodarsi nella piccola saletta per poi gustare al meglio la cucina tipica della Repubblica Serenissima. Da applauso le polpette di carne, l'antipasto di cicchetti di pesce e soprattutto le bavette al nero di seppia. Non male i biscotti buranelli accompagnati da un passito per concludere il pranzo. Sui 20 - 25 euro. Bene bravi bis.