Ho giocato come non mai e perso come sempre
Ho giocato come non mai e perso come sempre
Il Mio Libro PreferitoLe Benevole
Il Mio Film PreferitoIl cavaliere oscuro
Dove Farei Il Mio Ultimo PastoAltanella, Venezia
5 stelle: | (41) | |
4 stelle: | (192) | |
3 stelle: | (269) | |
2 stelle: | (40) | |
1 stella: | (8) |
mappa | via Cremona 30 | Crema (CR)
In questo negozio da segnalare i salumi, i formaggi caprini, i tortelli cremaschi e la torta Bertolin, specialità locale, con uva fragola, dal gusto delicato.
mappa | via Bissolati 105 | Cremona (CR)
Trattoria a conduzione familiare, dove gustare i marubini ai tre brodi, la carne di puledro accompagnata dalla mostarda e vari tipi di bolliti
mappa | via Vescovo Sicardo, 3 | Cremona (CR)
Nel centro storico di Cremona, a pochi passi dal Duomo, Il Violino è un ristorante elegante con specialità locali e alcuni piatti internazionali. Da provare il risotto alla zucca, i tortelli neri al branzino, l'orata al cartoccio e il filetto Ponchielli.
mappa | via IV Novembre 51 | Crema (CR)
Un locale moderno, dove cominciare dall'antipasto con polpette di tinca, di trota salmonata o di lavarello. Tra i primi, risotto al pesce persico e tagliolini al pesce gatto. Tra i secondi, notevole lo storione con porri brasati.
mappa | via Castelverde 54 | Cremona (CR)
In una vecchia cascina circondata dal verde, questo ristorante occupa due sale spaziose, una delle quali ospita un antico camino. Tra le specialità, antipasto di pesciolini in aione, farfalle al sugo di tinca, scaloppa di storione al trito di zucchine e limone.
mappa | piazza Matteotti, 13 | Isola Dovarese (CR)
La Bassa mantovana si conferma terra benedetta dal lato culinario. Alla lista dei locali da non perdere (l'Osteria dell'Alba a Piadena, l'Osteria della Torre e il Pescatore a Canneto sull'Olio) si aggiunge il Caffè La Crepa, a Isola Dovarese. Cucina di pesce di lago eccellente: luccio con polenta e giardiniera, anguilla, tagliolini di verdure con ragù di pesce persico, fritto misto di lago, storione. Da segnalare anche i tortelli di zucca, realizzati con rara maestria. Insomma, un gran bel locale, in cui si spendono 40 euro bevande escluse per antipasto, primo, secondo, dolce (la coppa Px). Non regalato, ma ne vale la pena. Unica nota stonata: il vino che abbiamo preso era in carta a 20 euro, ma nel conto lo abbiamo trovato a 23