La Feltrinelli

strada Carlo Farini, 17 | 43121 Parma (PR)
12 pareri

strada Carlo Farini, 17 | 43121 Parma (PR)

+39 0521 237492

Web

Locali nei dintorni

Modifica i dati

Locale inserito da Flanker

Categorie: libreria

Media 2.92/5

12 pareri
8.33%
Pessimo
25.00%
Mediocre
41.67%
Buono
16.67%
Molto buono
8.33%
Eccellente
nbfmeli

nbfmeli

225 pareri

0 bookmark

27-12-2013

1 stella per il reparto musica che è troppo limitato. Rimpiango il negozio di via cavour. 4 stelle per il reparto libreria e per il reparto gastronomia che, sebbene di nicchia per i prezzi, presenta prodotti interessanti. Buono il "ristorante". Abbiamo preso due primi non male e del salmone cucinati discretamente. Prezzi tutto sommato abbordabili.

Diavolet

Diavolet

455 pareri

64 bookmark

02-09-2013

Ogni volta che entro per acquistare un libro sono piacevolmente attratta dal menù scritto sulla lavagna e penso “la prossima volta mi fermo a pranzo”. La settimana scorsa è finalmente capitata l’occasione. Siamo in due, ci accomodiamo nello spazio più appartato, quello in vetrina :)) :)) in ogni caso meglio del corridoio dove tra l’altro arriva un fastidioso getto dell’aria condizionata. Scegliamo entrambe l’insalata estiva che consiste in un cestino, una sorta di crépe di polenta croccante, con sopra misticanza, agrumi pelati al vivo, gamberi e formaggio alla piastra. Che buono! Un piatto delizioso condito con un dressing agrodolce che equilibrava tutti gli ingredienti fra loro senza prevalere su nessuno. Il formaggio aveva una crosticina squisita. Un grazioso sacchetto di tela per contenere bocconcini di pane di diversi tipi. Da bere un calice di ribolla ben freddo e per finire in dolcezza ci siamo concesse una fetta di cheese cake con salsa di fragole, molto buona. La dieta la faremo domani…. Abbiamo fatto i complimenti allo chef e ci siamo ripromesse di tornare al più presto per provare altri piatti che ci sembravano altrettanto sfiziosi. I prezzi sono altini , abbiamo pagato 17,00 euro a testa, ma ne vale assolutamente la pena. Il servizio è molto cortese e premuroso.

lisa simpson

lisa simpson

5 pareri

0 bookmark

13-06-2013

Bella eh la nuova libreria. Per carita'. Ma se piu' di tutto ami i libri vuoi trovare solo quelli. La libreria di via repubblica per me era un tempio, ora e' troppo centro commerciale. Almeno ha dato un po' di vita a via farini e ci sono state delle assunzioni. Questo e' positivo.

eliana33

eliana33

1 pareri

0 bookmark

04-05-2013

Ho visitato la libreria di sera; dato l'orario,i due piani superiori erano chiusi e al piano terra ci si districava tra qualche tavolo di libri e accessori e il bar aperto. Portando i miei libri in cassa ho riscontrato un pessimo servizio. Ho chiesto il duplicato della tessera -che costa un euro ma nessuno lo ha specificato. Sulla tessera duplicata erano spariti i punti! Allora cosa la duplicano a pagamento a fare? E nello scontrino alla fine non sono stati caricati punti. Perche'? Boh. i libri mi sono stati dati in mano! Il sacchetto di carta, che se piove i libri si bagnano! ,ho appreso dalla cassiera inviperita,costa cinque centesimi. rimpiango la feltrinelli di via repubblica.

emilydickinson

emilydickinson

120 pareri

0 bookmark

14-01-2013

I tempi sono cambiati e ora, oltre a ricordare con nostalgia il ricordi di via cavour (tre piani di musica! ), ricorderò con nostalgia anche la feltrinelli di via repubblica. e chissà che effetto fa, a quelli più vecchi di me, vedere che la libreria di sinistra feltrinelli ora vende prodotti di nicchia, anzi: da nicchia radical chic. ma pazienza, torniamo al 2013: bella la caffetteria dentro alla libreria, ma non mi verrebbe voglia di consumarci altro. mi infastidisce il fatto che per avvicinarmi ai primi scaffali di libri veri e propri ci vogliano cinque minuti, attraversare il locale e magari salire tutte quelle scale. E poi, bella la disposizione degli scaffali, ora molto più ariosa di prima, ma non si può dire che ci siano più libri. C'è tutto di tutto e niente di più dell'ovvio. escludendo il reparto food, è paragonabile al village del barilla center.

Intingichetidipingi

Intingichetidipingi

142 pareri

5 bookmark

13-01-2013

A me piace un sacco. È vero, Parma ha perso un punto di riferimento musicale, e in questo negozio l'offerta è essenziale, ma sicuramente dietro ci sono delle ragioni commerciali. Il negozio è bello quanto grande, vedere un investimento del genere in una città come Parma toglie un minimo di tristezza rispetto a tutte quelle saracinesche abbassate che ci sono nelle vicinanze. l'unico difetto, non si sente più l'odore di libro che c'era nella vecchia sede.

tanya

tanya

208 pareri

0 bookmark

20-12-2012

Misto ristorante bar enoteca libreria alquanto discutibile, risolto con più eleganza in altre città. La novità attira un numero esagerato di persone, e l'affollamento condiziona il giudizio. Bisognerà tornare in tempi non sospetti; resta l'impressione che si sia voluto strafare, concedendo al pacchiano più di quanto fosse necessario.

Flanker

Flanker

592 pareri

0 bookmark

19-12-2012

Beh forse eravamo abituati (nonché estremamente affezionati) al vecchio punto vendita. Adesso invece l'ispirazione del locale è simile in tutto e per tutto all'Eataly di Bologna (che condivide il ristorante-bar-enoteca con una libreria). Il fatto è che sono entrato per comprare dei libri ma tra il primo e secondo piano sono stato distratto dal bar, dalle sue paste (a proposito, una cioccolata 3 euro), dal menù del ristorante con proposte sfiziose e dal market che propone (proprio come Eataly) dei prodotti di nicchia. Non ci crederete ma per la prima volta sono uscito dalla libreria senza aver comprato un libro, ma in compenso avevo una fame...! No comment l'angolo dedicato alla musica: troppo, troppo limitato! Purtroppo non sono stati più in grado di restituire alla città di Parma un punto La Feltrinelli musica degno di tale nome e di quello anni fa presente in Via Cavour.

BigMac

BigMac

568 pareri

723 bookmark

17-12-2012

Vero, appena entrati sorge il dubbio che non si tratti di una libreria. A destra il banco del bar - pasticceria e la cucina del ristorante, insieme ad alcuni tavolini a due e quattro posti. Chi viene in carca di libri deve passare direttamente al secondo e terzo piano e qui va detto che si troverà in un negozio degno di una capitale europea. Le etichette arancioni (le voglio anch'io) aiutano a trovare velocemente autori e argomenti. Bellissime al secondo piano le poltrone in cui accomodarsi per leggere, bellissimo al terzo piano il tavolo con i quotidiani. Forse lo spazio riservato ai libri è meno di quanto ci si aspetti, ma immagino che ormai le librerie tengano solo le novità, per tutto il resto con amazon non si puó competere.

Bibi

Bibi

218 pareri

27 bookmark

16-12-2012

Per quanto mi riguarda sono tre piani di bellezza e cultura, sia letteraria che gastronomica, anche se l'offerta della seconda rimane ovviamente più modesta. Il piano terra è dedicato quasi interamente al cibo, ad eccezione di una esposizione all'ingresso di novità e altre proposte di spessore. Angolo bar con tavolini per una sosta e ampio spazio alla vendita di prodotti di aziende ben selezionate: vini, cioccolate, mostarde, zafferano puro, paste, panettoni, qualitativamente di alto livello. Al primo piano, ulteriore angolo gastronomico, decisamente più contenuto, con mieli, confetture, succhi. Gialli, letteratura, saggistica, altre sezioni e un bellissimo e ampio spazio per i piccoli. Secondo piano: sezioni librarie più specializzate, tra cui quella cinematografica, dvd, cd musicali. La disposizione dei volumi è semplice e intelligente, in ordine alfabetico per autore anche se la casa editrice è differente, mentre le biografie, tutte, sono in ordine alfabetico per personaggio. Sono uscita con due film, un vasetto di porcini interi testanera di borgotaro, un vasetto di miele zagara d'arancio e due libri, uno dei quali - camilleri - consigliato dalla libreria.

Diavolet

Diavolet

455 pareri

64 bookmark

14-12-2012

Autogrill, hai ragione carnera,. è la stessa parola che mi è venuta in mente visitando la nuova sede, poi ho incontrato il responsabile e i ragazzi e mi sono subito tranquillizzata. Siamo a Parma, in una delle vie più eleganti. Aspettiamo un attimo , dai , prima di fare i provinciali ed emettere sentenze. Alla fine ho verificato che i prodotti esposti non sono proprio da autogrill, ma scelti con cura fra le tante proposte che offre il mercato: Acetaia Leonardi, Cantina Speri. Sono quelle che ricordo e ti posso assicurare che vendono prodotti di alta qualità.

carnera

carnera

20 pareri

0 bookmark

14-12-2012

Parte maaaale. sembra tutto tranne che una libreria, speriamo di non doverci spostare verso altri lidi. le darò ancora un pò di tempo per farmi cambiare idea! incrociamo le dita. Non possiamo perdere una ennesima libreria storica in cambio di un simil-autogrill.